Giorgio Bàrberi Squarotti - Giorgio Bàrberi Squarotti - Wikipedia

Giorgio Bàrberi Squarotti (İtalyanca telaffuz:[ˈDʒordʒo ˈbarberi skwaˈrɔtti]) (14 Eylül 1929–9 Nisan 2017)[1] İtalyan bir akademisyen, edebiyat eleştirmeni ve şairdi. O öğretti Torino Üniversitesi 1967'den 2017'deki ölümüne kadar. Zamanının en önemli edebiyat eleştirmenlerinden biri olarak kabul edildi.[2]

Biyografi

Giorgio Bàrberi Squarotti, 1929'da Torino.[3][4] İtalyan edebiyatında doktorasını Torino Üniversitesi[5] 1952–1953'te bir tez ile Giordano Bruno.[6][7] 1967'den 2017'deki ölümüne kadar aynı üniversitede İtalyan edebiyatı öğretmenliği yaptı,[7] ve önde gelen bir edebiyat eleştirmeniydi.[8] Klasik İtalyan yazarları üzerine yaptığı detaylı çalışmalarla tanınırdı. Dante, Petrarch, Machiavelli, Tasso, Manzoni, Verga ve Gozzano ve çağdaş yazarlarla da ilgilendi,[4] dahil olmak üzere D'Annunzio ve Svevo. O koordine etti Grande dizionario della lingua italianaUTET tarafından yayınlanan,[9] editör olarak çalıştı. UTET ayrıca Storia della civiltà letteraria italiana altı kısımda (1990–1996).

Yayınlar

Kritik iş

  • Astrazione e realtà, Milano: Rusconi e Paolazzi (Quaderni de Il Verri), 1960
  • Poesia e narrativa del ikincil Novecento, Milano: Mursia, 1961, 1967, 1971, 1978
  • Metodo, stile, storia, Milano: Fabbri, 1962
  • La poesia italiana contemporanea dal Carducci ai giorni nostri (Stefano Jacomuzzi ile birlikte), Messina-Firenze: D'Anna, 1963, 1973, 1980
  • La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna: Cappelli, 1965, 1968, 1975
  • Pagine di teatro, Torino: SEI, 1965
  • Teoria e dello stile del Manzoni'yi ispatladı, Milano: Silva, 1965
  • La cultura e la poesia italiana del dopo guerra, Bologna: Cappelli, 1966
  • La forma tragica del Principe e altri saggi sul Machiavelli, Firenze: Olschki, 1966
  • Simboli e strutture della poesia del Pascoli, Messina-Firenze: D'Anna, 1966, 1976
  • Camillo Sbarbaro, Milano: Mursia, 1971
  • Il gesto ihtimal dışı. Tre saggi su Gabriele D'Annunzio, Palermo: Flaccovio, 1971
  • L'artificio dell'eternità. Studi dantechi, Verona: Fiorini, 1972
  • Il codice di Babele, Milano: Rizzoli, 1972
  • Manzoni. Testimonianze di critica e di polemica (con Marziano Guglielminetti), Messina-Firenze: D'Anna, 1973
  • Gli inferi e il labirinto. Da Pascoli a Montale, Bologna: Cappelli, 1974
  • Poesia e ideologia borghese, Napoli: Liguori, 1976
  • Güzel dell'idillio. Da Dante a Marino, Genova: Il melangolo, 1978
  • Le sorti del tragico. Il novecento italiano: romanzo e teatro, Ravenna: Longo, 1978
  • Il romanzo contro la storia. Studi sui Promessi sposi, Milano: Vita e pensiero, 1980
  • Dall'anima al sottosuolo. Problemi della letteratura dell'Ottocento da Leopardi a Lucini, Ravenna: Longo, 1982
  • Giovanni Verga. Le finzioni dietro il verismo, Palermo: Flaccovio, 1982
  • Invito alla lettura di Gabriele d'Annunzio, Milano: Mursia, 1982, 1988, 1993
  • Il potere della parola. Studi sul Decameron, Napoli: Federico ve Ardia, 1983
  • La poesia del Novecento. Morte e trasfigurazione del soggetto, Caltanissetta: Sciascia, 1985
  • L'ombra di Argo. Çalışma sulla Commedia, Torino: Genesi, 1986, 1992
  • L'onore kortta. Dal Castiglione al Tasso, Milano: F. Angeli, 1986
  • La forma e la vita. Il romanzo del Novecento, Milano: Mursia, 1987
  • Machiavelli, o La scelta della letteratura, Roma: Bulzoni, 1987
  • Manzoni. Le delusioni della letteratura, Rovito: Marra, 1988
  • Il sogno della letteratura, Milano: F. Angeli, 1988
  • In nome di Beatrice ve altre voci, Torino: Genesi, 1989
  • Invito alla lettura di Gabriele D'Annunzio, Mursia, 1990
  • La simbologia di Giovanni Pascoli, Mucchi, 1990
  • Le maschere dell'eroe. Dall'Alfieri a Pasolini, Lecce: Milella, 1990
  • Le colline, i maestri, gli dei, Treviso: Quaranta, 1992
  • La scrittura verso il nulla: D'Annunzio, Torino: Genesi, 1992
  • Tre sogni nella letteratura-Una stagione fiamminga con Giorgio, Porreca, G. Paolo, AGE-Alfredo Guida Editore, 1992
  • Il sogno e l'epica, Torino: Genesi, 1993
  • Il viaggio di liberazione attraverso l'Inferno, Torino: Genesi, 1993
  • Parodia e pensiero: Giordano Bruno, Milano: Greco & Greco, 1997
  • Le capricciose ambagi della letteratura, Torino: Tirrenia, 1998
  • Il vero Ettorre: l'eroe del "Giorno", Edizioni dell'Orso, 1999
  • Il terzo giorno, Pironti, 1999
  • La quarta triade con Giuliano Gramigna e Angelo MundulaSpirali, 2000
  • Ludovico Ariosto-Torquato Tasso ile Sergio Zatti, Editalia, 2000
  • L'orologio d'Italia. Carlo Levi ve altri racconti, Ragusa: Libroitaliano, 2001
  • Le vane nevi, Bonaccorso, 2002
  • Corrado Alvaro. Atti del Convegno (Mappano Torinese) con Marziano Guglielminetti, Morace Aldo M., Falzea, 2002
  • Ek olarak alla poesia del cuore, Sovera Multimedya, 2002
  • Ben sakro yapıyorum. Poesia del Novecento, Cosenza: Pellegrini, 2003
  • Il tragico cristiano da Dante ai moderni, Firenze: Olschki, 2003
  • La buona gara, Libroitaliano, 2003
  • Tre poeti. Cilt 1, Zaccagnino, 2003 (Amoretti Giangiacomo ile; Balbis Giannino)
  • Ottocento ribelle, Albano: Anemon Purpurea, 2005
  • La teoria ve le commentazioni, Napoli: Guida, 2005
  • Le cortesie e le audaci effecte. Moda, maghe e magie nei poemi cavallereschi, Lecce: Manni, 2006
  • La letteratura instabile. Il teatro e la novella fra Cinquecento ed età barocca, Treviso: Santi Quaranta, 2006
  • Il pipistrello bir teatro. Pirandello, anlatım ve trajedi, Verona: Bonaccorso, 2006
  • La farfalla, l'anima. Saggi su Gabriele d'Annunzio narratore, Verona: Bonaccorso, 2007
  • Il sistema della narrativa. Gli autori del Novecento: saggi critici, Montichiari: Zanetto, 2008
  • La poesia, il gizli patinoire. Saggi su Gozzano e Pavese, Sestri Levante: Gammarò, 2009
  • La cicala, la forbice e l'ubriaco. Montale, Sbarbaro e l'altra Liguria, Sestri Levante: Gammarò, 2011
  • Le donne al potere e alternatif yorumlama. Boccaccio e Ariosto, Lecce: Manni, 2011
  • Entello, Ulisse, la matrona e la fanciulla. Saggi su Saba e Campana, Sestri Levante: Gammarò, 2011
  • Tutto l'Inferno. Lettura integrale della prima cantica del poema dantesco, Milano: F.Angeleli, 2011
  • L'ultimo cuore del novecento. Paesaggi per la poesia, Sestri Levante: Gammarò, 2012

Yaratıcı iş

  • La voce roca, Milano: All'insegna del pesce d'oro, 1960
  • La declamazione onesta, Milano: Rizzoli, 1965
  • Finzione e dolore, Pisa: Valenti, 1976
  • Notizie dalla vita, Livorno: Bastogi, 1977
  • Il marinaio del Mar Nero e altre poesie, Fossalta di Piave: Rebellato, 1980
  • Dalla bocca della balena, Torino: Genesi, 1986
  • Un altro regno'da, Torino: Genesi, 1990
  • La scena del mondo, Torino: Genesi, 1994
  • Dal fondo del tempio, Torino: Genesi, 1999
  • Le vane nevi, Verona: Bonaccorso, 2002
  • Il gioco e il verbo, Castelfrentano: Orient Express, 2005
  • La storia vera, Montichiari: Zanetto, 2006
  • I doni e la speranza, Albano: Anemone Purpurea, 2007
  • Gli affanni, gli agi e la speranza, Forlì: L'arcolaio, 2008
  • Le foglie di Sibilla, Genova: De Ferrari, 2008
  • Lo scriba delle stagioni, Castel di Judica: Samperi, 2008
  • Il giullare di Nôtre-Dame des Neiges, Roma: EdiLet, 2010

Referanslar

  1. ^ Franco Manzoni (10 Nisan 2017). "Morto l'italianista Bàrberi Squarotti" (italyanca). Corriere della Sera. Alındı 11 Nisan 2017..
  2. ^ "Il critico Giorgio Bàrberi Squarotti al convegno su Mauro Crocetta - ilQuotidiano.it x". www.ilquotidiano.it.
  3. ^ "Bàrberi Squaròtti, Giorgio" (italyanca). Alındı 28 Ağustos 2017.
  4. ^ a b Bruni, Piafranco (2017). Benedetto Croce non-fa parte della mia bibliotica (italyanca). Ferrara: Asino Rosso. sayfa 18–20. ISBN  9788826059877.
  5. ^ "Torino Üniversitesi". en.unito.it. Alındı 23 Eylül 2020.
  6. ^ "Bàrberi Squarotti, Giorgio 1929- | Encyclopedia.com". www.encyclopedia.com. Alındı 16 Eylül 2020.
  7. ^ a b MANZONI, FRANCO (4 Ekim 2017). "Morto l'italianista Bàrberi Squarotti". Corriere della Sera.
  8. ^ "Il critico Giorgio Bàrberi Squarotti al convegno su Mauro Crocetta". Il Quotidiano. 26 Mart 2008. Alındı 28 Mart 2010.
  9. ^ [1][ölü bağlantı ]